Transport falas në të gjithë Shqipërinë

Samsung Galaxy Z Fold6

(4.54)14 Përmbledhje
Ka gjendje

1.260.00

  • Dorëzim për 24-48 ore, FALAS
  • Garanci dhe cilësi
Marka:

Informacion shtesë

Produttore ‏ : ‎

Samsung

Numero modello articolo ‏ : ‎

SM-F956BZSBEUE

Paese di origine ‏ : ‎

Vietnam

Marchio

SAMSUNG

Sistema operativo

Android 14

Dimensioni memoria RAM

12 GB

Capacità della memoria

256 GB

Dimensioni schermo

7,6 Pollici

Risoluzione

QXGA+

Frequenza di aggiornamento

120 Hz

Fornitore di servizi wireless

Sbloccato

Tecnologia cellulare

5G

Përshtypjet e klienteve

(14)
  1. Mario

    5,0 su 5 stelle

    Telefono fantastico

    4 selle e 1/2 stelle per assenza della penna

  2. Giusepp3

    3,0 su 5 stelle

    Batteria sempre poco performante

    Il telefono è molto molto bello, ma purtroppo si ripete per l’ennesima volta il problema batteria. Dura da Natale a Santo Stefano. Fino a quando non troveranno un modo per far sìche la batteria duri più del previsto, visto il costo, Se lo possono tenere.

    5 persone l’hanno trovato utile

  3. Alessio Minelli

    5,0 su 5 stelle

    Samsung è sempre Samsung

    Presentato a Parigi alle 15. Alle 16 nel mio carrello Amazon, 23 ore dopo nelle mie mani.Dispositivo straordinario. Bilanciato e robusto. Evoluto anno dopo anno senza stravolgimenti e azzardi. È una filosofia che personalmente apprezzo. Sono sempre soddisfatto da questi top di gamma sia come evoluzione che come stabilità nel tempo. Il software è pressoché perfetto.La piega c’è ma meno accentuata del flip 5 che ho sostituito con questo.Il prezzo? No comment…. hahahah

    15 persone l’hanno trovato utile

  4. Patry

    5,0 su 5 stelle

    Il pieghevole che mi piace

    Il Galaxy Z Fold di Samsung ha attraversato diverse generazioni, superando i timori iniziali legati alla fragilità delle cerniere e alla longevità dei display pieghevoli. Sebbene questo tipo di smartphone non abbia ancora sostituito del tutto i dispositivi convenzionali, l’effetto “wow” è sempre presente quando si apre uno di questi telefoni per la prima volta. Anche dopo cinque anni dal debutto, il fascino futuristico non è diminuito, e lo stesso vale per il nuovo Galaxy Z Fold 6.Questo dispositivo pieghevole si colloca al fianco del più tradizionale Galaxy S24 Ultra nella gamma premium di Samsung. Con cinque generazioni precedenti per affinare il design, il Fold ha trovato il suo posto ideale nella lineup del brand. Chi preferisce uno smartphone convenzionale può scegliere la serie S24, mentre chi cerca un dispositivo versatile per la produttività e l’intrattenimento troverà nel Fold un’opzione irresistibile. Il Galaxy Z Fold 6 parte da 256 GB di memoria interna, espandibile a 512 GB o 1 TB, tutte con 12 GB di RAM. È disponibile in cinque colori: navy blue, nero artigianale, bianco artigianale, silver shadow e rosa, quest’ultimo è quello che ho in recensione.Design e CostruzioneIl design dello Z Fold 6 è stato rivisitato, adottando un’estetica più spigolosa rispetto al modello precedente. Gli angoli arrotondati del Fold 5 sono stati sostituiti da bordi più squadrati, con guide in alluminio opaco e un modulo fotocamera più prominente, che lo rendono più simile all’S24 Ultra. Inoltre, è più sottile e leggero: pesa 239 g (14 g in meno del Fold 5) e misura solo 5,1 mm da aperto e 12 mm da chiuso. La costruzione in metallo e vetro opaco conferisce una sensazione premium al tatto, come ci si aspetta da un dispositivo di questo prezzo. La cerniera e le guide sono realizzate in Aluminium Armour di Samsung, progettato per resistere a graffi e ammaccature, mentre il display esterno e il retro sono protetti dal Corning Gorilla Glass Victus 2. Tuttavia, non abbiamo testato la resistenza per evitare danni alla nostra unità di recensione.Display e PiegaturaEssendo un telefono pieghevole, il Galaxy Z Fold 6 offre due display. Lo schermo esterno è un Dynamic AMOLED 2X da 6,3 pollici con un rapporto d’aspetto di 22,1:9, pensato per l’uso rapido quando il telefono è chiuso. Il display interno è un AMOLED da 7,6 pollici con un rapporto d’aspetto di 20,9:18, perfetto per la produttività e la visione di contenuti. Entrambi i display supportano una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e hanno una luminosità di picco di 2600 nit con supporto HDR10+. La cerniera a doppia rotaia permette di aprire il dispositivo a qualsiasi angolazione, ma il telefono non è completamente piatto una volta aperto, con una leggera curvatura verso il centro. Questo dettaglio, tuttavia, non rappresenta un problema rilevante.Una caratteristica inevitabile dei dispositivi pieghevoli è la piega sul display interno. Sebbene visibile soprattutto lateralmente, diventa quasi impercettibile in ambienti più scuri.Prestazioni e ResistenzaNonostante la sua natura pieghevole, lo Z Fold 6 offre resistenza all’acqua certificata IP48, con tappi che sigillano la cerniera. Potenzialmente, il telefono potrebbe resistere a immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti.A livello di prestazioni, il sistema operativo Android 14 scorre senza problemi grazie alla frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz e al potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 (in una versione ottimizzata “For Galaxy”). I 12 GB di RAM offrono prestazioni superiori a quelle di molti laptop. Il telefono è alimentato da una batteria da 4400 mAh, con ricarica rapida cablata fino a 25 W, ricarica wireless a 15 W e ricarica inversa da 4,5 W, utile per alimentare accessori come gli auricolari o persino altri telefoni.Fotocamere e Funzionalità AIIl Galaxy Z Fold 6 è dotato di cinque fotocamere in totale. La fotocamera frontale da 4 MP è nascosta dietro il display interno, ma la sua qualità è piuttosto bassa per i selfie. Fortunatamente, la fotocamera da 10 MP sul display esterno offre immagini più nitide. Sul retro, troviamo tre fotocamere: una principale da 50 MP, un teleobiettivo da 10 MP e un’ultra grandangolare da 12 MP, simili a quelle dell’S24. Manca lo Space Zoom 100x, ma lo zoom digitale fino a 30x è presente, anche se la qualità diminuisce a tali ingrandimenti.Le funzionalità AI, come “Circle to Search with Google”, permettono di cercare rapidamente informazioni su qualsiasi cosa presente sullo schermo, compresa la fotocamera. Altri strumenti includono la traduzione in tempo reale, la formattazione automatica di note e strumenti avanzati di fotoritocco come il riempimento generativo per rimuovere oggetti dalle foto e sostituirli con sfondi coerenti.Qualità Immagine e AudioLe immagini prodotte dal Fold 6 sono nitide e dettagliate, con colori bilanciati che si distaccano dal tipico eccesso cromatico dei precedenti modelli Samsung. I dettagli della pelle, degli abiti e delle texture ambientali risultano ben definiti, e i contorni nitidi creano un’impressione tridimensionale. Anche l’audio è stato migliorato, con una qualità nitida e dettagliata, soprattutto nelle voci. Attivando Dolby Atmos, l’audio appare più spazioso, ma chi preferisce un suono più tradizionale potrebbe optare per mantenerlo disattivato.ConclusioneIl Galaxy Z Fold 6 può essere descritto come una TV OLED tascabile, con prestazioni visive eccellenti che lo rendono ideale per lunghe sessioni di intrattenimento, come un volo a lungo raggio o un viaggio in auto. Il suo prezzo elevato lo rende un’opzione meno appetibile per chi cerca uno smartphone tradizionale, ma per chi è disposto a sperimentare, rappresenta un perfetto ingresso nel mondo dei dispositivi pieghevoli.

  5. davide12345

    5,0 su 5 stelle

    Molto soddisfatto

    Semplicemente il più valido e versatile dispotivo che abbiate mai tenuto in tasca. Col la 6 generazione questo prodotto è abbastanza rifinito da poter essere preso in seria considerazione.Avrete sempre in tasca un dispotivo con 2 ottimi schermi: da usare comodamente in una mano quando chiuso e con un esperienza da tablet da aperto. Da quando ce l’ho non ho più toccato iPhone e iPad.Unica pecca la durata della batteria non eccellente; se lo si usa parecchio bisogna abituarsi a caricarlo a metà giornata. Per il resto ottimo dispositivo, anche dal punto di vista fotografico.

    Una persona l’ha trovato utile

  6. ViquoViquo

    4,0 su 5 stelle

    Il primo effetto quando si apre la scatola è WOW… e poi?

    Un quadrato super sottile, con i bordi squadrati e super leggero. Uno schermo da 7,6 pollici aperto e chiuso 6,3 pollici.📱 Da chiuso sembrano due smartphone uno sopra l’altro.Da aperto è proprio un tablet quadrato. Ha davvero senso? Il fold da chiuso è stretto e lungo, dovete farci l’abitudine. Diverso dai soliti smartphone.📊 Ma rispetto al primo o alla concorrenza è proprio un altro mondo!Quando invece si apre, la righetta centrale di chiusura non si nota poi così tanto, dipende da come riflette la luce. Quando è in posizione orizzontale e guardate o registrate un video/foto allora si inizia a intravedere la riga. Ma fidatevi, non è come i primi Fold.📸 Le fotocamere sono troppo in rilievo, molto impattanti ma quando lo si appoggia su di un piano traballa sempre.Nonostante questo, danno un senso di robustezza. Qualità fotocamera top, ma non siamo ai livelli dell’S24. Forse avrei preferito una qualità migliore visto il prezzo…🔍 Molto comoda e utile in “cerchia e cerca” con Google.Gemini è integrato molto bene, sempre attivo nella tastiera. Per le note è molto utile perché l’IA ti aiuta tantissimo nella redazione del testo.🎨 Poi varie altre funzionalità IA dal disegno alle foto rielaborate in stile fumetto, acquarello eccetera.Trascrive le note audio e bla bla bla… forse tutta scena?🖥️ In multitasking si possono aprire mille finestre e tutte con una dimensione molto comoda da consultare.🤔 Lo consiglio?È super avanzato, ma personalmente sceglierei sempre uno smartphone normale. Se avete esigenze lavorative particolari, forse potrebbe essere un buon alleato.

    9 persone l’hanno trovato utile

  7. Ale Sali

    3,0 su 5 stelle

    Quello che non vi dicono

    Tutto ciò che non vi dicono …..PARTIAMO DALLA FOTOCAMERA…. Non ha le stesse prestazioni di un galaxy s24 ultra , a causa del suo elevato spessore , nella fase di progettazione hanno preferito assottigliarlo a discapito delle fotocamere .Invece per quanto riguarda il display è luminoso e bello ma allo stesso tempo scadente , perchè la parte centrale del fold ( quella dove c’è la cerniera ) fa riflesso , soprattutto sotto al sole , questa cosa mi da molto fastidio.E’ sottile rispetto a quello precedente è diminuito di 1 mm.La prestazioni sono al top non c’è confronto che regge , avendo tutto questo spazio , nella fase di progettazione potevano spingere ancora di più il processore avendo la possibilità di integrare un sistema di raffreddamento più grande.La batteria varia in base agli utilizzi , in media ci faccio più di un giorno .La miglioria rispetto alla precedente versione è che ha dei gommini che evitano il passaggio si detriti quando è chiuso , niente di rivoluzionario , oltre ad essere più squadrato .Ricordo che se casualmente va a finire un pò di sabbia in mezzo al display o le cerniere decidono di rompere il display , la garanzia non lo copre.Diciamo che con tutte queste limitazioni , preferisco rimanere con il galaxy s24 ultra e il tab galaxy s9 , è ancora una tecnologia non matura .Un dispositivo del genere conviene solo se si prende con lo scopo di restituirlo l’anno successivo , considerato il prezzo mi sentirei male se si rompe.L’unico vantaggio è che si ha aggiornamenti per 7 anni , bisogna vedere se un dispositivo del genere duri o è stato pensato per “resistere” per tutto quel tempo.

    12 persone l’hanno trovato utile

  8. Antonio

    5,0 su 5 stelle

    Visto e innamorato dal primo momento.

    ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ | Smartphone rivoluzionario con prestazioni eccezionali!Ho acquistato il Samsung Galaxy Z Fold6 nella versione Silver Shadow e ne sono assolutamente entusiasta. È un dispositivo straordinario sotto ogni punto di vista. L’innovativo design pieghevole è davvero futuristico, offrendo la possibilità di avere sia uno smartphone compatto con display da 6,3″ che un mini tablet con schermo da 7,6″. La qualità del display Dynamic AMOLED 2X è semplicemente incredibile: colori brillanti, neri profondi e una fluidità che rende l’esperienza visiva fantastica in ogni condizione.Prestazioni al topCon 12 GB di RAM e 256 GB di memoria, questo smartphone gestisce qualsiasi attività senza il minimo sforzo, anche con applicazioni pesanti o multitasking intenso. La fluidità del sistema, grazie all’ottimizzazione di Samsung e alla potenza dell’AI, è notevole. Nulla sembra rallentare il Fold6, e il passaggio tra schermi e modalità è rapido e senza intoppi.Autonomia sorprendenteLa batteria a lunga durata mi ha davvero stupito: riesco tranquillamente ad arrivare a fine giornata, anche con un uso intensivo. La ricarica è veloce e il caricatore incluso è un’aggiunta molto apprezzata, visto che molti produttori stanno eliminando questo accessorio dalle confezioni.Innovazione e qualitàSamsung ha davvero fatto centro con il Galaxy Z Fold6. Non solo è un dispositivo innovativo, ma la cura dei dettagli e la qualità costruttiva sono evidenti in ogni aspetto. La colorazione Silver Shadow è elegante e moderna, perfetta per chi cerca uno smartphone che si distingua.In conclusione, lo consiglio senza riserve a chi cerca il massimo in termini di innovazione, prestazioni e design. È un investimento che vale ogni centesimo!

    Una persona l’ha trovato utile

  9. GecoGeco

    5,0 su 5 stelle

    A parer mio, il miglior foldable ad oggi. Ottime foto, audio, IA integrata bene, bel display

    Impossibile caricare il contenuto multimediale.

    Il pieghevole più grande di casa Samsung, il Galaxy Z Fold, è arrivato alla 6a generazione (in foto con cover Samsung e pennino, acquistabili separatemente).Le specifiche hardware si discostano poco dal fold 5, mentre lato software c’è stato un bel lavoro da parte di mamma Samsung.Ci troviamo davanti a un dispositivo che è una sorta di evoluzione, un ibrido. Si posiziona in una nicchia di mercato al di sopra dell’utenza media. E’ uno smartphone, secondo me, progettato principalmente l’utente business che utilizza il terminale come uno strumento a supporto delle proprie attività lavorative, come ad esempio lavorare a documenti, scrivere appunti, leggere, fare video e photo editing.Un dispositivo che risulta essere un assistente durante le attività di tutti i giorni, riuscendo a coprire tutte le necessità che si possono presentare, e che grazie al display interno aggiunge altre funzionalità che gli smartphone standard non possono eguagliare.È un po’ come portare con sé sia uno smartphone che un tablet, occupando lo spazio di uno smartphone.Le mie considerazioni dopo circa un mese di utilizzo, da utente sempre molto affascinato da questi terminali pieghevoli ma altrettanto scettico, in breve: – L’Ideale per un utente business e per chi lavora col proprio smartphone – La parte telefonica è top, in stile Samsung – Ottime foto, anche in notturna, ma per un top camera-phone meglio puntare su un S24 Ultra. Nettamente migliore di altri foldable che scattano foto impastate e al pari di un S24 (non Ultra) – La possibilità di scattare selfie con la camera principale da 50 MP usando lo schermo esterno è veramente top, ed è una funzione che hanno pochissimi smartphone – Multi-tasking fino a 3 app, fantastico nel display interno e veramente funzionale – I display sono ottimi, quello interno è molto bello, luminoso, e cono colori vivi – Il display interno è quasi quadrato, rendendolo non proprio l’ideale per video, ma perfetto per tutto il resto come foto, documenti, lettura, lavoro, app, giochi – La piega al centro nel display interno è visibile alla luce del sole e se si guarda il display lateralmente, ma risulta quasi sempre invisibile – Audio molto buono – Samsung ha fatto un ottimo lavoro con l’integrazione dell’IA, non parliamo di fuffa, ma di funzioni veramente utili che ho testato personalmente e sono utilizzabili, come la traduzione delle telefonate in real-time, l’interprete, le telefonate trascritte in tempo reale e l’assistenza alla scrittura di contenuti nelle chat o la traduzione delle chat – Il pennino, non integrato nel design e venduto separatamente, funziona molto bene ed è molto reattivo, con fluidità simile alla scrittura vera. – Sblocco con impronta digitale super reattivo – La batteria dura nella maggior parte dei casi 1 giorno, se lo si usa in modo molto intenso, fino a sera. – La modalità DeX permette di collegare lo smartphone ad un monitor ed utilizzarlo in modalità desktop, come se fosse un PC – Mi è piaciuta molto la praticità della tastiera col display aperto – Il display interno è già dotato di pellicola, da non sostituire – Consiglio di stare molto attenti a sabbia e simili, per preservare al massimo il display interno – Pagamenti NFC con Google Wallet e Samsung Wallet – 12 GB di memoria RAM, diversi tagli di memoria interna, a partire da 256 GB, Wi-Fi e bluetooth di ultima generazione – Molto bella la versione rosaDi seguito la mia recensione estesa:Il display principale da 6.3” è abbastanza grande per svolgere qualsiasi attività, un po’ più lungo del display di un S24, ma la magia accade quando si apre il display interno da 7.6” e si ha a disposizione un’ampia area per godervi qualsiasi tipo di contenuto.Avere uno smartphone che all’occorrenza si trasforma in un piccolo tablet è veramente un grande plus. È quasi un quadrato, il che non permette di vedere film a schermo intero, ma è perfetto per qualsiasi altra attività, come navigazione, lettura o in generale avere a che fare con documenti. I colori sono vivi, e al solito un po’ saturi, come si è abituati da anni sui dispositivi AMOLED di Samsung, molto luminoso e visibile alla luce del sole. Avere uno smartphone che all’occorrenza si trasforma in un piccolo tablet è veramente un grande plus.La piega al centro risulta visibile se siamo all’aperto in una giornata molto luminosa o se non guardiamo il display frontalmente. In tutti gli altri casi risulta praticamente invisibile.Il comparto fotocamere è praticamente lo stesso della versione Fold 5 e credo anche del Samsung S23.Non è possibile definirlo un camera-phone di punta, per quello bisogna orientarsi verso il modello 24 ultra, ma scatta delle ottime foto, anche in condizione di scarsa luminosità. Sono presenti in totale 5 fotocamere:- Principale da 50 megapixel f/1.8- Grandangolare da 12 megapixel f/2.2- Tele da 3x ottico da 10 megapixel f/2.4- 10 MP frontale principale- 4 MP frontale nascosta sotto al display internoLa fotocamera frontale scatta ottimi selfie, ma il top è poter aprire lo smartphone, selezionare la fotocamera principale da 50 MP e usare lo schermo esterno per scattare un selfie alla massima risoluzione disponibile. Un po’ difficile il grip in questa situazione, ma se si riesce, credo non esista di meglio per scattarsi un selfie. Le foto in notturna sono di alto livello, grazie anche al lavoro che svolge il software.Il sensore di impronta digitale, situato sul tasto di blocco/sblocco, funziona molto bene ed è praticamente istantaneo. Da migliorare un po’ lo sblocco mediante riconoscimento del viso.Il multi-tasking funziona egregiamente ed è possibile aprire fino a 3 applicazioni contemporaneamente.L’integrazione con l’intelligenza artificiale (Gemini) è stata studiata e realizzata bene.Alcune funzionalità delle quali ero scettico e che dopo averle provate mi sono ricreduto:[Traduzione delle telefonate in tempo reale]Immaginiamo di chiamare una persona che parla una lingua diversa dalla nostra. Durante la telefonata possiamo attivare la traduzione in tempo reale! Io parlo in italiano e in 3-4 secondi una voce traduce in inglese (o altra lingua) all’altra persona. Stessa cosa accade dall’altro lato: L’interlocutore sentirà una voce che traduce quello che ho detto, e funziona veramente bene.[Rispondere alle telefonate scrivendo]Una persona ci chiama e noi siamo in riunione o non sappiamo chi sia a chiamarci. Rispondiamo e avviamo la chat. Ciò che noi scriveremo sarà letto in modo anche abbastanza fluido dall’IA, mentre quello che dirà il nostro interlocutore sarà scritto sul nostro display, e tutto questo, in silenzio.[Traduzione delle chat in tempo reale]L’IA ci traduce le chat in tempo reale, aggiungendo la traduzione subito sotto i messaggi ricevuti[Interprete dal vivo]La funzione interprete permette di avviare una conversazione dal vivo con una persona che non parla la nostra lingua, sia in formato verbale che scritto. Poggiando lo smartphone aperto tipo notebook sul tavolo, con il display esterno rivolto verso l’interlocutore, gli darà anche la possibilità di leggere la traduzione di ciò che abbiamo scritto.[Assistente alla scrittura]Quando scriviamo in chat, è possibile chiedere all’IA di scrivere qualcosa per noi, specificando anche il tono.[Ricerca mediante IA]Cerchiando qualcosa sul display, è possibile chiedere all’IA di cercare e dare informazioni a riguardo[Trascrizione note]Possibilità di trascrivere le note registrate in stile IA[Effetti sulle foto]Possiamo trasformare i nostri ritratti e le immagini in disegni artistici.

    4 persone l’hanno trovato utile

  10. Giuseppe Lucio

    5,0 su 5 stelle

    Z Fold6. Devastante.

    Questo è il mio terzo fold, ho avuto il 2 il 4 ed ora il 6.. Una volta abituato al Fold è difficile lasciarlo.DESIGN: passo avanti incredibile e forse definitivo. Meno stretto e lungo e piu “smartphone normale” da chiuso, il che lo rende piu usabile. è inoltre piu leggero e sottile di sempre. Davvero bello, il silver e il blu li trovo stupendi. Il peso poi è incredibile ci si dimentica di avere un foldable in mano, un piccolo miracolo di ingegneria.PERFORMANCE: multitasking con 3 app insieme a telefono aperto è una goduria incommensurabile. Non si riesce piu a tornare ad uno smp normale. Per il resto molto fluido e reattivo e non scalda. Davvero Notevole.FOTOCAMERE: Livellate ad S24, scatti sempre luminosi e nitidi. non ha le performance di S24 ultra. Fotocamera a schermo aperto migliorataPROMO AMEX: da cliente Amez ho adorato lo sconto a carrello (no rimborso dopo) pagando con AMEX, geniale!

    4 persone l’hanno trovato utile

  11. Giuseppe G.Giuseppe G.

    5,0 su 5 stelle

    Elegante e velocissimo

    Trattasi del Samsung Galaxy ZFold 6, uno smartphone nella categoria dei “pieghevoli”. Il prodotto arriva, oltre al packaging classico della spedizione, in una seconda scatola di cartone del produttore, contenente due scatole più piccole, una per lo smartphone, cavo di ricarica e guida rapida multilingue (comprensiva dell’italiano) e espulsore per scomparto SIM, e l’altra contenente un caricabatterie USB C da 25 W con presa europea bipolare.Tra gli smartphone che sappiano coniugare eleganza, velocità e comfort rientra senza dubbio questo modello. Il punto di forza è infatti che è pieghevole a libretto: chiuso si presenta infatti come uno smartphone convenzionale, mentre dispiegato, attiva un secondo schermo, panoramico, molto più ampio. Quindi in totale ci sono ben due schermi indipendenti. Può trovare impiego in tutte quelle situazioni dove uno schermo “grande” permette di gestire all’occorrenza strumenti di lavoro, e perché no, anche di relax (es. video), in maniera molto più confortevole ed efficiente.Il dispositivo ha un peso di 243 g. Ripiegato ha una larghezza di 68.0 mm e un altezza di 153.0 mm, per uno spessore di 12.7 mm, mentre aperto (dispiegato) ha uno spessore di 5.3 mm e una dimensione di 132.5 x 153.0 mm. Da un punto di vista costruttivo il design è con angoli spigolosi, ma comunque confortevoli.Ciò che sorprende è la qualità dei display: quello che salta immediatamente all’occhio sono l’elevato contrasto e la profondità dei neri, oltre alla brillantezza dei colori.La cover, perlomeno la parte dove sono disposte le fotocamere, escludendo le parti coperte dai display, si presenta di color rosa, satinato come rugosità e gradevole al tatto, mentre la scocca in alluminio con i riflessi metallizzati ne ricalcano il colore. Di particolare c’è che anche lo sfondo utilizzato dal sistema operativo una volta configurato, è abbinato al colore del modello, in questo caso rosa, e contribuisce ad amplificarne lo stile e il design.I due schermi hanno risoluzione differente. Lo schermo più piccolo, esterno, che è quello che si attiva quando lo smartphone è piegato a libretto, ha una diagonale di 6.3 pollici con aspect ratio 22.1/9, una risoluzione di 968 x 2376 pixels con refresh rate dinamico fino a 120 Hz (per una densità di 410 dpi), ed è di tipo LTPO AMOLED 2X con protezione da graffi con tecnologia Corning Gorilla Glass Victus 2. Lo schermo più grande, da 7.6 pollici che si attiva quando apriamo lo smartphone invece ha una risoluzione di 1856 x 2160 pixels (376 dpi) con un aspect ratio di 7/6, anch’esso con refresh rate dinamico fino a 120 Hz. E sempre di tipo LTPO AMOLED 2X, ma essendo pieghevole, non ha la protezione Gorilla Glass. Ciò che sorprende di questo secondo schermo è l’incredibile luminosità, ben 2600 nits.Viene da chiedersi come si presenti la “piega” dello schermo interno di questo modello. E’ visibile? E’ fastidiosa? Ha delle ondulazioni fastidiose? E’ robusta? E’ leggermente visibile, ma solo con lo schermo nero e guardandolo da bassissime angolazioni e non di fronte. Non è assolutamente fastidiosa, quasi impercettibile. Per la robustezza al momento non sta dando problemi con le ripetute piegature, per quanto bisognerà vedere nel lungo termine. Anche la cerniera sembra solida, robusta e particolarmente curata, mantiene saldamente la posizione dello smartphone con qualunque angolazione delle due parti.Per agevolare i “gestionali”, o di prendere appunti direttamente sullo schermo, c’è anche la possibilità di usare uno stiletto (che si chiama “Z Fold S Pen”) supplementare, che tuttavia non è incluso nella confezione e va acquistato separatamente. Sarebbe stato apprezzabile averlo già in dotazione nella confezione.Veniamo alla CPU, il motore dello smartphone. Il modello in oggetto si presenta con un modello top gamma, il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, con 12GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione (di cui circa 220 GB disponibili), ma c’è la disponibilità alternativa dei modelli con 512 GB e 1 TB, qualora si avesse la necessità di uno spazio di archiviazione (es. per foto e video) superiore. In questo modello la CPU Snapdragon rilevata è stata l’SM 8650 con 8 core, che integra anche una NPU, mentre la GPU è rilevata come Adreno 750 a 1 GHz. Con il benchmark per Android Passmark Performance Test Mobile 11.2, in “CPU Tests” la CPU di questo smartphone ha fatto registrare un indice di prestazioni di 11827, di cui 39142 MOps/s in Integer Math, e 26478 MOps/s in Floating Point Math e con un valore di Cross-Platform Math, pari a ben 28418. Con lo stesso benchmark il valore medio con “System” rilevato è stato di 14677, di cui 25696 come punteggio per il “Memory Test”, 233947 come punteggio finale per “Disk Test” (che mostra anche lo storage interno a 1954 MB/s in lettura e 970 MB/s in scrittura). A livello di test grafici 3D, grazie all’Adreno 750, sempre con Passmark, è stato rilevato un punteggio complessivo di 95579, tra i più alti della categoria.Al di là dei numeri dei benchmark, la CPU e la GPU come feedback sono veramente veloci, che, abbinate al quantitativo di 12 GB di RAM, si traducono in una reattività del desktop elevata e le App che si avviano in maniera quasi fulminea.Lo smartphone, può ospitare 2 nanosim, oltre a offrire la compatibilità con le nuove multi eSIM. Non è possibile invece aggiungere delle microSD per espandere lo storage interno, per quanto tramite la porta USB C esterna, dotata della funzionalità OTG, è possibile aggiungere in caso di necessità sopraggiunta, delle pendrive o dei dischi esterni USB NVMe capienti.Al primo avvio, la configurazione del software (il modello arriva con Android 14 e One UI 6.1.1) è risultata semplice, ma è stata necessaria comunque una connessione di rete a internet per completarla. A livello di connettività abbiamo la compatibilità sia con il Wi-Fi 6E a tripla banda, Bluetooth 5.3, Wi-Fi direct, NFC, e tramite SIM, la connessione LTE e 5G.Sul fronte produttività un’applicazione senz’altro migliorata e particolarmente utile in questo modello è il “Notes” per prendere appunti; è possibile scrivere o disegnare a mano (tramite la ZFold Pen, per esempio) e trasformare, grazie ai servizi di intelligenza artificiale, degli schizzi in disegni verosimili e degli appunti vocali vederli trascritti in testo. Va aggiunto che molti di questi servizi sono di cloud, e quindi disponibili solo in presenza di una connessione di rete a internet attiva.La durata della batteria (agli ioni di litio, da 4400 mAh, non rimovibile) è buona: in circa 8 ore di lavoro misto/intenso e con qualche pausa, è scesa dal 100 al 70%. La velocità di ricarica è altrettanto buona, ed è stato possibile ricaricare velocemente in modalità QuickCharge 2.0 grazie al caricabatterie da 25 W, in circa mezz’ora fino al 50% di carica. Il telefono supporta anche la ricarica wireless, ma con caricabatterie differenti.L’unica porta supplementare a cui collegare direttamente periferiche è la porta USB 3.2Gen1 (quindi a 5Gbit/s), di tipo C localizzata nella parte inferiore; come in molti modelli recenti non è più presente il jack da 3.5 mm per le cuffie o auricolari a filo (bisognerà utilizzare delle cuffie/auricolari Bluetooth oppure USB-C o tramite adattatori USB-C/3.5 mm). Come già in molti smartphone recenti, non è presente la radio FM, sostituita dai servizi di streaming online.Un altro aspetto che mi è piaciuto particolarmente è stata la qualità e il volume dell’audio stereofonico durante il playback dei video. Suono pulito e senza distorsione, anche col volume al massimo.Per quanto riguarda il software un aspetto un po’ fastidioso rilevato è stato la difficoltà di spegnimento in assenza di rete. Di default, infatti l’applicazione Bixby di Samsung, l’assistente cloud di AI, è associato anche al pulsante di spegnimento. Se da un lato questo è utile per l’uso dei comandi vocali, per funzionare ha richiesto necessariamente una connessione di rete, in assenza della quale (per esempio se ci si trova in luoghi in assenza di campo o a copertura insufficiente del gestore telefonico) viene mostrato un messaggio d’errore anziché mostrare il classico menu attraverso il quale spegnere lo smartphone. Il problema è facilmente risolvibile andando in Impostazioni / Funzioni avanzate / Tasto Laterale e modificando la voce da “Attiva Bixby” a “Menu Spegnimento”.Il reparto fotocamere è ben fornito. Ci sono ben 5 fotocamere, di cui tre posteriori, e due anteriori per i selfie. Quello che è particolarmente apprezzabile e che ha colpito è stata la velocità di scatto, veramente impressionante, inoltre gli scatti sono risultati sempre a fuoco e ben illuminati.Le tre fotocamere posteriori, tutte e tre allineate da un lato hanno risoluzione differente: la principale è una grandangolare da 50 MPixel, con diaframma da 1.8, poi c’è una ultragrandangolare da 12 MPixel con f2.2, e infine una con teleobiettivo da 10 MPixel con f2.4 e zoom ottico 3X.Le due fotocamere per i selfie sono invece dislocate nella parte superiore dello schermo. La fotocamera dello schermo più piccolo si trova al centro in alto, ha una risoluzione di 10 MPixel con f2.2, mentre la fotocamera dello schermo pieghevole, ha una risoluzione di 4 MPixel con f1.8 ed è localizzata in alto, leggermente più sulla destra. Quest’ultima risulta quasi invisibile e ben mimetizzata nello schermo, perché è retroilluminata con lo stesso colore dello sfondo.L’App per la gestione delle fotocamere è abbastanza intuitiva e ricca di funzioni, ma vista la quantità di opzioni, occorre comunque farci un po’ la mano. Apprezzabile comunque la modalità di scatto point & click.I video realizzabili possono arrivare fino a una risoluzione di 8K (7680×4320) con un frame rate di 30 fps. Non solo, ma possiamo facilmente cambiare la risoluzione a valori inferiori (per esempio per ottenere dei file di dimensione minore, da poter inviare più velocemente); in particolare oltre che 8K, è possibile la scelta nei formati UHD (4K a 3840×2160) a 30 e 60 fps, FullHD (1920×1080) a 30 e 60 fps, e HD (1280×720) ma quest’ultimo solo a 30 fps. Interessante anche la possibilità di realizzare dei video in “slow motion”. E’ sufficiente andare all’interno della App “Camera”, cliccare nella voce “Altro” e quindi l’opzione “Rallentatore”. Qui potremo selezionare la risoluzione, possibile tra UHD (3840×2160) e FullHD (1920×1080) e il refresh rate, possibile tra 120 (slow motion) e 240 fotogrammi al secondo (super slow motion). Il super slow motion (240 fps) è disponibile solo per la risoluzione FullHD e non per UHD/4K. Notare che a differenza dei video normali, nei video in slow motion (120 fps) e super slow motion (240 fps), il playback, come risultato finale, apparirà rallentato rispettivamente di 1/4 e 1/8.Tra le altre funzioni particolarmente rilevanti del software, vi è la possibilità, grazie all’AI dei servizi di cloud (fanno parte dei servizi di Galaxy AI) di realizzare delle rielaborazioni divertenti dei selfie e delle foto in “ritratti” e “cartoon”, o la possibilità di sfruttare la funzione “Interprete” con i due schermi: in tal caso pronunceremo una frase, e sullo schermo esterno (da rivolgere al nostro interlocutore) apparirà la traduzione scritta nella lingua prescelta.Sul fronte sensoristica, la disponibilità è ampia. Abbiamo sensore di impronte (laterale), accelerometro, di campo geomagnetico, sensore e-Hall, barometro, di luminosità, di prossimità. Assenti invece i sensori di temperatura e umidità.Un’altra caratteristica senz’altro apprezzata è l’ampia disponibilità di aggiornamenti di sicurezza, dichiarati disponibili per 7 anni.Complessivamente si tratta di un ottimo prodotto, che comunica una sensazione di eleganza e robustezza (è in classe IP48) unita a delle prestazioni elevate, convincente sotto molti punti di vista e senz’altro consigliabile, compatibilmente col budget a disposizione.

    12 persone l’hanno trovato utile

  12. StanisStanis

    4,0 su 5 stelle

    Z Fold 6 VS iPhone 15 PRO

    Premetto che sono da anni un amante di iPhone, ma per lavoro uso uno smartphone Samsung Android che non mi ha mai entusiasmato tanto.Viste le dimensioni e la forma quadrata, il mio primo pensiero è stato utilizzarlo come tagliere, ma dopo 15 giorni di utilizzo intenso mi sono dovuto ricredere.Ho provato questo smartphone in parallelo all’iPhone, sia in contesti di svago e vaganze, sia nel contesto lavorativo, quindi ho avuto modo di testarne le differenze.Comparto Foto e VideoEro convinto che l’iPhone potesse vincere a man bassa, ma fotografare con lo Z Fold è stato più appagante. La dimensione dello schermo centrale rende molto bene rispetto alle proporzioni del formato delle foto. E’ più facile studiare l’inquadratura rispetto allo schermo dell’iPhone.Le foro scattate di giorno hanno reso molto bene. I colori escono molto saturi (non a tutti potrebbe piacere), nello scatto senza post produzione le foto dello Z Fold sembrano già pronte alla pubblicazione rispetto a quelle dell’iPhone. La messa a fuoco non sempre azzecca il soggetto rispetto alla scena in modo autonomo. Molto gradito invece la semplicità con la quale selezionando un punto di messa a fuoco, lo si possa bloccare in modo da perderlo mentre si corregge l’inquadratura. L’intelligenza artificiale applicata alle foto, in certi casi fa abbastanza bene il suo lavoro come ad esempio nel togliere soggetti dalla foto. La sostituzione degli oggetti (macchine, porte e altro), invece, certe volte è geniale (vedi foro statua con sostituzione del portone sullo sfondo), mentre delle altre è puramente divertente. .Ripresa video nella modalità Video PRO contro quella Cinema di iPhone in una situazione in cui mi sono trovato a riprendere una scena di notte con un faro puntato contro: il Samsung ha gestito in modo eccelso questa situazione difficile, mentre l’iPhone non è riuscito a riprendere in modo nitido i colori dei soggetti inquadrati. Nella foto notturna di una vetrina illuminata, invece l’iPhone ha restituito una foro molto più bilanciata rispetto a luci e colori realistici.RICEZIONE E CONNESSIONEHo utilizzato entrambi i dispositivi con la stessa compagnia. In questo il Samsung mi è parso rispondere meglio in zone con poco campo sia per le telefonate che per la connessione.Nei test di velocità in casa alla stessa distanza del router il Samsung si è fermato a 331Mbps contro i 450Mbps di iPhone di download. Anche nell’Upload e il ping l’iPhone ha vinto.USO LAVORATIVOIl Samsung in questo ha una marcia in più. Lo schermo centrale mi ha permesso di organizzare meglio la mia agenda, di partecipare a riunioni in remoto riuscendo a seguire meglio le presentazioni e anche il controllo remoto del portatile per poter navigare i file è stato più semplice. Non è facile abituarsi a quella piega sullo schermo, ma una volta che si prende dimestichezza con queste dimensioni non si riesce a farne a meno.ITELLIGENZA ARTIFICIALEQuesta è la vera killer feature di questo smartphone.È possibile telefonare e parlare con una persona che parla un’altra lingua e lo Z Fold tradurrà sia in forma scritta che con una voce sintetizzata la conversazione. In sostanza un traduttore simultaneo anche per le conversazioni telefoniche.Un’altra funzione simile è quella dell’APP interprete che permette di fare la stessa cosa, ma quando si ha la persona davanti. Tenendo il cellulare con lo schermo aperto a 90 gradi e lo schermo frontale rivolto verso l’interlocutore, sullo schermo verranno tradotte le frasi nelle rispettive lingue selezionate.L’IA può essere applicata anche ai disegni. Una bozza di un disegno stilizzato si può trasformare in un’opera d’arte.Nelle note è possibile avviare una registrazione vocale e a fine registrazione sarà possibile avviare la trascrizione automatica. L’IA riconosce i vari interlocutori e quindi riporta il testo separando il testo in base agli oratori. Questa sarebbe una funzione utilissima da usare nelle riunioni, ma al momento il risultato non è sempre attendibile. Accettabile se si usa per svago, ma non se lo si utilizza per lavoro. Confido che lo migliorino con i successivi aggiornamenti.In conclusione, lo Z Fold mi ha convinto, non al punto di mettere da parte l’iPhone, ma dal poterlo affiancare e sostituire per alcune attività specifiche. Sicuramente lo porterò con me all’estero per sfruttare le capacità di traduzione.A livello hardware non credo che al momento esistano smartphone che possano reggere il confronto con un 12 GB di ram.Un solo appunto riguarda l’estetica: un top di gamma (e questo è IL TOP di gamma visto il prezzo), secondo me dovrebbe avere un design e dei materiali più di livello. In questo Apple con il titanio e anche la semplice distribuzione delle ottiche sul retro ha fatto molto meglio.

    6 persone l’hanno trovato utile

  13. Verso le Stelle

    5,0 su 5 stelle

    Il mio primo pieghevole

    Non è stato semplice valutare e capire rapidamente questo tipo di prodotto, in quanto per me è un’assoluta novità, e aldilà dell’idea che ci si può fare osservandolo “da lontano”, c’è poi da capire nella pratica se effettivamente le sue peculiarità distintive lo rendono davvero migliore rispetto ad uno smartphone “classico”, tenendo sempre presente che ogni utente ha necessità diverse, per cui mi baserò sulle mie.Partendo dall’ovvio, come il prezzo urla, stiamo analizzando un articolo di fascia altissima, e direi anche dall’anima prevalentemente business, quindi a bordo troviamo pressocchè tutte le caratteristiche tecniche più avanzate disponibili ad oggi, quindi piattaforma, memorie, schermi e quant’altro più performanti e di alta qualità.La particolarità qui risiede nell’avere due schermi, uno esterno molto simile agli standard, se non con una piccola differenza del rapporto di dimensioni, e uno interno, pieghevole usabile quando si apre l’unità a mò di agenda elettronica.Quando lo utilizziamo da chiuso cambia ben poco rispetto all’esperienza con qualsiasi altro smartphone di fascia alta, le funzionalità sono sempre quelle, con piccoli dettagli che se proprio volete approfondire troverete disamine ovunque ormai a quasi due mesi dal suo rilascio ufficiale.Quando lo si apre ci si trova davanti ad uno schermo molto più grande, in effetti doppio rispetto a quello esterno, senza bordi o tagli interni, che ci permette così di sfruttare a pieno la potenza del SOC, aprendo fino a quattro app contemporaneamente, come magari siamo già abituati a fare su un PC. Inoltre se ci interessa è possibile acquistare separatamente il pennino, col quale potremo così scrivere a mano libera e usare le gestures dedicate.Il formato dello schermo interno non è certamente pensato per la visione di films, in quanto per riempirlo saremo costretti a ritagliare l’immagine perdendo una fascia ai due lati, non si può negare però che questo metodo sia più che accettabile specie per contenuti non amatoriali, dove in genere ciò che è davvero interessante risiede nella porzione centrale della scena.E’ invece molto comodo questo formato per lavorare contemporaneamente su due app affiancate, oppure in modalità “desktop” ad esempio collegati in remoto ad un computer, oppure per la fruizione di documenti e fogli di calcolo. In questi casi appena elencati l’ergonomia è drammaticamente migliore rispetto a qualsiasi altro schermo 21:9 o giù di lì che possiamo avere su telefoni classici.Va quindi capito se effettivamente siamo degli utenti più improntati nell’uso di questa unità per scopi di lavoro e produttività, caso in cui un pieghevole può realmente cambiare in meglio le nostre giornate, risparmiandoci il dover portare con sè un dispositivo aggiuntivo.Una discussione molto accesa su questi pieghevoli è spesso relativa alla loro robustezza. I primi giorni l’ho utilizzato con enorme attenzione, in qualche modo il suo aspetto generale e lo schermo pieghevole fanno presupporre che sia particolarmente delicato. In realtà col tempo ho iniziato ad apprezzarne una robustezza e precisione nel sistema di apertura che pian piano ha conquistato la mia fiducia, e seppure sto tutt’ora sperimentando decine di cover protettive per stare più tranquillo, ho potuto notare che sia la scocca che tutto il resto è decisamente resistente, in diverse caratteristiche anche più di altri telefoni classici, e tutto ormai mi fa pensare che se trattato abbastanza bene potrebbe funzionare senza alcuna noia anche per anni.Sullo schermo interno in particolare ho dovuto capire un po’ nel dettaglio com’è strutturato, per esempio ricordo bene che nei primissimi fold esisteva uno strato esterno che sembrava una pellicola protettiva ma che in realtà non lo era, e la sua rimozione lo danneggiava irrimediabilmente. In questo Z Fold 6 non è più così, effettivamente una pellicola c’è ma è proprio adibita alla sola protezione da graffi, tuttavia pare sia particolarmente delicata da sostituire, ho trovato diverse testimonianze di utenti in possesso del 5 che hanno preferito mandarlo in assistenza per la sostituzione, piuttosto che farlo da soli. Da parte mia ho visto pellicole disponibili, quindi in teoria il problema non c’è, magari con queste compatibili potrebbe giusto verificarsi la formazione di qualche bolla d’aria nella zona pieghevole più frequentemente.La piega c’è? Beh direi proprio di sì, è ben visibile se la fonte di luce che colpisce lo schermo è obliqua, di positivo però c’è che si tratta di un amoled di altissima qualità, la sua luminosità è molto elevata e durante la visione di contenuti se lo abbiamo di fronte non avvertiremo più quel piccolo scalino. Al tatto si avverte sempre passandoci il dito sopra, o il pennino. Se sia un elemento di disturbo credo sia soggettivo, ammettendo che se non ci fosse sarebbe meglio, ma ci si fa presto l’abitudine.Sulle funzionalità software il telefono sfoggia tutto il meglio della casa Samsung, quindi partendo da sette anni di aggiornamenti garantiti, a tutte le integrazioni specifiche fino ad oggi rilasciate da loro, comprese quelle basate su intelligenza artificiale. Ovviamente ci sono anche alcune lacune tipiche di questo marchio, per esempio trovo incredibile che un modello così evoluto non abbia nessuna gestione di utenti multipli, caratteristica che ho su telefoni che costano un quinto di questo.Una parte software decisamente lodevole da dover menzionare è la modalità Dex, in breve ci permette di usare il telefono come un computer, collegandolo ad uno schermo esterno usando un desktop ottimizzato per tale scenario.Sul comparto fotografico c’è da dire che non è estremo come il S24 Ultra, tuttavia risulta ugualmente completo, e la sua peculiarità di pieghevole apre interessanti modalità d’uso dell’unità quando aperta completamente o parzialmente, basti pensare per esempio all’anteprima delle camere principali sullo schermo esterno, oppure lo scatto in posizioni impossibili con modelli normali, ricordando che si può aprire l’app fotocamera anche in modalità finestra flottante, con tanto di ridimensionamento libero. I due sensori su schermo invece sono un po’ sottotono, ma direi che sono chiaramente inseriti al solo scopo di poter gestire comodamente videochiamate, ma non di certo per creare contenuti multimediali di alto livello, visto che proprio piegandolo le principali potranno essere utilizzate praticamente in qualsiasi situazione.Una sua peculiarità che fa discutere è lo spessore, indubbiamente superiore (quasi doppio) rispetto a telefoni normali quando in modalità chiusa. Per fortuna il formato più stretto del solito lo fa risultare molto più comodo quando lo si tiene con una sola mano rispetto ai normali.Sull’ergonomia in generale sono dell’idea che una cover può renderlo assai più fruibile, specie se integra un anello da usare sia per una presa più sicura, sia per poggiarlo facilmente su un piano in modalità completamente aperta. In più così si può andare ad eliminare l’enorme scalino asimmetrico costituito dal gruppo camere, a discapito chiaramente di uno spessore ancora maggiore.Sono cosciente del fatto che ci si potrebbe scrivere ancora tantissimo su un dispositivo tutto fare così particolare, penso però di aver coperto tutti i punti che ho reputato importanti dopo averlo messo alla prova in queste settimane, tralasciando magari questioni secondarie come linea, autonomia, e via dicendo, aspetti che ho reputato validi e quindi senza molto da approfondire.Senza alcun dubbio rimane il grosso problema del prezzo finale, faccio notare però che esistono continuamente un gran numero di promozioni che, se ben incastrate fra loro, possono quasi dimezzare la spesa effettiva, sperando che un domani questa tipologia di telefoni riesca a raggiungere una fascia popolare, momento in cui sono abbastanza convinto che molti tenterebbero l’approccio a questa novità.Se sei arrivato a leggere fin qui non posso fare altro che ringraziarti.

  14. DavideDavide

    5,0 su 5 stelle

    Esteticamente particolare, qualitativamente incredibile sia dentro che fuori

    Smartphone dalle prestazioni incredibili con una personalizzazione unica con tante novità e un accompagnamento all’utilizzo, per comprendere meglio le funzioni, unico e mai avvertito prima in uno smartphone Android. Molto costoso ma particolare e con un impostazione hardware e con doppio schermo, tra cui uno in formato tablet, che ne potrebbe giustificare il prezzo.- Materiali/DisplayOttimi. Strutturalmente resistente e con scocca esterna liscia ma rinforzata. Qualità dei display molto elevata tra cui uno flessibile per l’apertura a libro che non crea alcun difetto visivo.Tenendo lo smartphone frontale da aperto non si nota la piegatura centrale. La si nota guardando un po’ più laterale. In entrambi i casi non è presente alcuna distorsione di immagini, testi, video durante l’utilizzo. Avrete sempre una visuale piatta come un display di uno smartphone normaleColori vivaci, personalizzabili e luminosità regolabile bilanciandola più sul caldo o sul freddo.La differenza di peso tra chiuso o aperto si nota abbastanza. Quando aperto, il peso si bilancia rendendolo più leggero e più comodo. Si riesce a leggere anche gli eBook con facilità e senza fatica (oltre la facilità nell’uso normale, classico e abituale)- BatteriaInizialmente si dovrà adattare all’utilizzo che ne facciamo. Da tenere conto che dura un po’ meno all’inizio in fase di configurazione e aggiornamenti. Con le giuste impostazioni sia personali che consigliate, si riesce ad ottenere una durata della batteria che può farci utilizzare il caricabatterie una volta ogni due giorni.Ovviamente tutto dipende dal tipo di utilizzo che ne fate. Ho fatto doppio test con utilizzo base/intenso e il livello di batteria dal 100% al 50% dopo 1g e 12h. Mentre con uso molto intenso, l’ho dovuto mettere in carica a fine giornata (quando ha raggiunto il 20%).I 4400mAh si fanno sentire.Consiglio di attivare la protezione della batteria al massimo in moda da interrompere automaticamente la carica all’ 80% così la batteria durerà più a lungo.- Processore e RAMSnapdragon 8 Gen 3. Al momento l’ultimo processore top di gamma Qualcomm per dispositivi mobile in circolazione. Offre prestazioni elevatissime con una gestione complessiva dello smartphone fluida, senza lag, senza blocchi improvvisi accompagnato da 12GB di RAM. Veloce nella navigazione sia dello smartphone, del web, nelle app e nei giochi. Una saetta.La qualità, i core e le elevate prestazioni rendono questo smartphone adatto anche al gaming. Non ho avuto alcun problema nei giochi più pesanti e di mio interesse. Anche con impostazioni alte nei giochi, ha sempre dato il massimo. E con il display più ampio si ottiene un esperienza unica e decisamente piacevole.Riguardo la temperatura con uso intenso, si avverte un calore sulla parte posteriore che va poco oltre il tiepido. La temperatura ambientale sicuramente può rendere più caldo lo smartphone ma questo non ha dato alcun problema nelle prestazioni.- Audio/ChiamatePossiede una tecnologia che a me è sempre piaciuta. Ovvero, il Dolby Atmos (da attivare tra le impostazioni audio). Una tecnologia che offre un esperienza audio ottima e bilanciata. Suono pulito, con un equilibrio tra alti e bassi. Presente anche tra le impostazioni (Qualità audio ed effetti) l’equalizzatore con settaggi da scegliere già preimpostatiPossiede un doppio altoparlante (lato superiore e inferiore). Buona qualità e abbastanza squillante.Chiamate pulite,chiare e prive di problemi. Un buon lavoro da parte del microfono che capta bene le parole e molto utile per comunicare con Google o Gemini e l’IA- Galaxy IAL’ulteriore particolarità di questo Smartphone è l’utilizzo dell’ IA. Galaxy IA offre tanti supporti durante l’utilizzo come per esempio:-Assistente ChiamateTraduzione in tempo reale delle chiamate vocali- Assistente alla chatTraduce i messaggi in alcune app di chat e messaggistica, compone un testo completo partendo da un proprio input e molto altro.- InterpreteUna funzione che può rivelarsi molto importante in tante situazioni per esempio durante i nostri viaggi all’estero per tradurre in tempo reale ciò che si vuole dire e non si conosce la lingua e di conseguenza ottenere una risposta in lingua madre da tradurreCi sono tante altre funzioni che offre Galaxy IA da scoprire. Quelle sopra sono solo una piccola parte di quello che è capace di fare.- FotocameraSono tre fotocamere posteriori:- In alto da 12mp ultra-grandangolare- Centrale 50mp grandangolare in 2x- Inferiore 10mp zoom ottico da 3x con teleobiettivoFrontale:- 10mp- Sotto il display 4mpLe foto risultano molto chiare e nitide con un elevata risoluzione. Quando si utilizza lo zoom per ingrandire una parte in particolare entra in gioco l’ IA che cerca di rendere il disturbo minimo e cerca di rendere più nitido il risultato dello scattoI 50mp si fanno sentire. Accompagnato da vari sensori che tendono a migliorare lo scatto il più possibile. Utilizzare la fotocamera con lo smartphone aperto a libro è tutta un altra storia.Sono tante le modalità e le funzioni messe a disposizione per utilizzare al meglio la fotocamera e la videocamera. È possibile anche modificare gli scatti con l’IA togliendo dettagli nella foto come per esempio se qualcosa o qualcuno si trova nello scatto e volete toglierlo, potete farlo in modo molto semplice.Uno smartphone che ha dell’incredibile all’interno e molto particolare all’esterno con questa apertura a libro. Tutte le funzioni all’interno sono impostate,gestite e spiegate semplici per chiarire dubbi e non creare confusione visto la quantità. È un continuo accompagnare e semplificare l’esperienza di utilizzo. Non solo adatto per la vita quotidiana ma strizza l’occhio a chi cerca uno smartphone per lavorare. Uno smartphone adatto a qualsiasi esigenza.

    4 persone l’hanno trovato utile

Shto një përmbledhje

Adresa juaj email s’do të bëhet publike. Fushat e domosdoshme janë shënuar me një *

Produkti është shtuar ne shportën tuaj